2022: un pieno di progetti

Di fronte alla complessità ed incertezza del nostro tempo non c’è altra soluzione che esasperare la progettualità. Definire obbiettivi di crescita per esorcizzare ogni tentazione di scoramento. Esasperare un approccio Agile alla gestione di progetti per affrontare al meglio l’incertezza e la variabilità degli scenari e non abbandonarsi al Caos (ed al caso). Puntare decisamente sulla formazione e sulla collaborazione per rinforzare e stringere i ranghi. Abbiamo tante sfide davanti ma anche tanti strumenti. Buon 2022!

Autunno: tempo di consegne

Dopo una estate rovente, sotto molti punti di vista, arriva il tempo di concretizzare lo sforzo estivo che ci ha visto nell’arduo compito di tenere insieme la necessità di fare un po’ di ferie e quella di portarci avanti con il lavoro e di arrivare alle consegne con quanti meno patemi d’animo possibili. Questo tentativo ha comportato uno sforzo non indifferente di programmazione di tantissimi dettagli per permettere innanzitutto all’azienda di funzionare anche in un periodo com’è agosto complicatissimo dal punto di vista del sourcing di qualsiasi cosa (dall’olio di lubrificazione all’inserto, alla brugola). L’organizzazione delle ferie poi è un capitolo a parte in quanto bisogna fare in modo di dare continuittà organizzativa all’azienda cercando di non scontentare nessuno.

Comunque siamo al dunque e sapremo presto se siamo riusciti nell’impresa.

Work in progress

In questo scorcio di 2019 siamo impegnati nella realizzazione di stampi per quattro vetture: due appartengono alla galassia FCA e due sono “targate” Mercedes.

Per quanto riguarda FCA si tratta della Nuova Compass e della 500 E, la prima vettura completamente elettrica con marchio Fiat che sarà prodotta nello stabilimento Mirafiori.

Sia con la Compass che con Mercedes siamo alle prese con una materia prima molto affascinante e dal comportamento a volte più imprevedibile dell’acciaio: la lega di Alluminio.

L’utilizzo dell’alluminio sta prendendo sempre più piede in virtù della maggiore leggerezza rispetto all’acciaio (il primo ha un peso specifico che è il 38% del secondo) assicurando così anche un abbattimento dei consumi delle automobili

Una nuova visione

Dopo quasi 10 anni di attività abbiamo scelto di presentarci con un nostro sito. Ci siamo dedicati anima e corpo alla nostra attività, quasi ossessivamente, superando immani difficoltà e, forse, è venuto il momento di guardare al futuro con meno ansia ed una maggiore progettualità propria di una “coscienza” imprenditoriale più matura.

Costruire un sito web che rispecchi questa “nuova visione” potrebbe essere un valido strumento per noi e per i nostri clienti consolidati e futuri per una strategia comunicativa che supporti questa stessa visione